![La Terra vista dallo spazio - dal Video di Stephen Hawking](https://www.blog.saravalla.eu/wp-content/uploads/2019/12/terra_framedavideohawking.png)
Un video del 2015 ma mai così attuale. Lo scienziato Stephen Hawking indica la creatività, il coraggio e la leadership come qualità che servono all’umanità per un viaggio nella speranza.
Ci ricorda che la scienza ci ha permesso di vedere la Terra da un altro punto di vista. Quando si osserva la terra dallo spazio si riconosce l’unità, l’insieme. Non si vedono divisioni, ma un pianeta meraviglioso, abitato da un’unica razza umana.
I nostri unici limiti sono quelli che ci vediamo noi stessi
Le sue sono parole di speranza, che traduco liberamente:
“Siamo qui insieme e abbiamo bisogno di essere insieme con tolleranza e rispetto, diventare cittadini globali, I nostri unici limiti sono quelli che ci vediamo noi. Gli unici confini, il modo in cui ci guardiamo l’un l’altro.
Lavoriamo con determinazione perchè ogni donna e ogni uomo abbiano l’opportunità di vivere una vita sana, sicura, piena di opportunità e amore. Siamo tutti viaggiatori nel tempo, in viaggio insieme nel futuro. Lavoriamo però insieme per rendere quel futuro un luogo che vogliamo visitare. Siamo coraggiosi, determinati, superiamo gli ostacoli. Possiamo farcela.”
Questa consapevolezza di essere uno con tutto ciò che ci circonda è ciò che di più straordinario ci possa capitare quando lavoriamo alla nostra autorealizzazione.
Molte ricerche suggeriscono che gli esseri umani hanno una propensione naturale ad essere gentili e generosi, ma a volte ci si mette di mezzo la barriera delle differenze tra i gruppi. Ci sentiamo meno motivati ad aiutare qualcuno quando ci sembra che non appartenga al nostro gruppo o tribù.
Un esercizio alla scoperta di quanto abbiamo in comune
C’è un esercizio, molto utile per farci andare oltre le barriere, che ci porta a vedere ciò che le persone hanno in comune, anziché le differenze.
Anche piccole cose in comune aiutano a superare le barriere. Persino tenere per la stessa squadra, aver vissuto esperienze simili.
Pensa a una persona che ti sembra molto diversa da te, in ogni aspetto. Può essere una persona che ami e stimi ma ha una visione della vita completamente diversa dalla tua, una persona che ti sembra distante anni luce da te in ogni modo. Può anche essere una persona che non ti piace o non sopporti perché ha idee contrastanti, qualcuno con cui non sei in buoni rapporti. Ti consiglio però di iniziare, la prima volta, da una persona che vedi diversa da te ma non è in conflitto.
Fai una lista di tutte le cose che avete in comune. Può essere il genere, maschio o femmina, la nazionalità, la lingua che parlate, un dettaglio fisico, un modo di reagire e di emozionarsi. Può essere una persona che lavora nel tuo stesso campo o nella tua stessa azienda.
Pensa che entrambi siete nati. Che magari avete entrambi avuto un primo amore, una prima delusione, che siete entrambi stati bambini. Ricorda che siete entrambi parte del regno animale, mammiferi. Rifletti: visti dallo spazio siete praticamente uguali, entrambi siete esseri umani e questo significa che avete in comune una grossa fetta del vostro DNA.
Riguarda la lista e rifletti. In che modo questo ti fa vedere la persona ora?
Quando viaggi nel tuo subconscio sei un viaggiatore
Quando lavori nel tuo subconscio, ricercando chi sei nel profondo, ti senti un viaggiatore nel tempo e vedi le opportunità, senza divisione.
E’ ciò che avviene quando le persone, affidandosi all’intuito e alla consapevolezza, seguono con me un percorso individuale: alcuni raccontano di aver fatto un viaggio nel tempo.
Quando sei consapevole di CHI SEI veramente, prosegui il viaggio oltre la dualità, la accetti, la accogli e vai oltre.
E’ ciò che fai quando lavori con un Life Designer seguendo il metodo My Life Design di Daniel Lumera, in un percorso individuale di responsabilità e consapevolezza.
Se vuoi iniziare un percorso di ricerca dei tuoi codici, le impressioni profonde che ancora non ti permettono di provare un senso di autorealizzazione e unione, contattami privatamente.
Sono convinta che – anche tu – senti tue le parole di speranza dello scienziato Stephen Hawking, che sono per te uno stimolo a essere, proprio come consiglia lui, determinati e coraggiosi e a viaggiare oltre le divisioni e le differenze.
Il testo originale di Stephen Hawking:
“We are here together, and we need to live together with tolerance and respect. We must become global citizens. Our only boundaries are the way we see ourselves. The only borders, the way we see each other…
Let us fight for every woman and every man to have the opportunity to live healthy, secure lives, full of opportunity and love. We are all time-travellers, journeying together into the future. But let us work together to make that future a place we want to visit. Be brave, be determined, overcome the odds. It can be done.”
![](https://www.blog.saravalla.eu/wp-content/uploads/2019/12/stephenhawking.png)
Fonti
- Agenda in Focus | Stephen Hawking’s Hopes for Humanity. (s.d.). Recuperato da https://www.youtube.com/watch?v=7huJnBWTiwA&feature=youtu.be
- Hawking, S. W. (2015, settembre 23). Stephen Hawking: ‘We are all time-travellers’. Recuperato 15 dicembre 2019, da World Economic Forum website: https://www.weforum.org/agenda/2015/09/stephen-hawking-we-are-all-time-travellers/
- Levine, M., Prosser, A., Evans, D., & Reicher, S. (2005). Identity and emergency intervention: How social group membership and inclusiveness of group boundaries shape helping behavior. Personality and Social Psychology Bulletin, 31(4), 443-453.
- Leary, M. R., Tipsord, J. M., & Tate, E. B. (2008). Allo-inclusive identity: Incorporating the social and natural worlds into one’s sense of self. In H. A. Wayment & J. J. Bauer (Eds.), Transcending self-interest: Psychological explorations of the quiet ego (pp. 137-147). Washington: APA.
- Shared Identity | Practice | Greater Good in Action. (s.d.). Recuperato 15 dicembre 2019, da https://ggia.berkeley.edu/practice/shared_identity
Credits: i due screenshot della Terra dallo spazio e di Stephen Hawking sono tratti dal video.