“cerca di inventare la tua leggerezza e volerai”
Giorgio Gaber, La leggerezza
La dieta ha assunto spesso, nel tempo, le caratteristiche di un rimedio dopo una serie di abbuffate, di un regime imposto per far fronte a patologie specifiche.
Quasi un supplizio.
Pensare di metterci a dieta non ci piace. Per nulla.
E’ naturale che non ci piaccia, se la percepiamo come mancanza, forzatura, imposizione.
Il significato che aveva il termine dieta, diaita in greco, era modo di vivere, volto alla salute.
Se la intendiamo così, come STILE DI VITA, allora si, funziona.
Un atteggiamento di CURA costante nei confronti di noi stessi.
La LEGGEREZZA riguarda ogni aspetto della vita quotidiana, il modo in cui ci alimentiamo, l’esercizio fisico, il riposo, la respirazione.
Spesso dimentichiamo il RESPIRO; è un atto NECESSARIO, fondamentale e non ci facciamo caso, anche se respiriamo oltre 20.000 volte al giorno. Eppure, è un alleato fondamentale della sensazione di leggerezza corporea e mentale. Quando respiri bene ti senti leggero.
Uno degli esercizi di respirazione che aiutano la mente a sentirsi bene e il corpo a sentirsi leggero è quello definito “Il respiro di luce”.
Come puoi fare, in pratica, l’esercizio IL RESPIRO DI LUCE?
Al mattino, subito dopo il risveglio, siedi sul bordo del letto o su una sedia, con i piedi posati completamente sul pavimento e la parte superiore del corpo eretta. Appoggia le mani sulle gambe o sulle ginocchia e chiudi gli occhi.
Visualizza la parte superiore del tuo corpo come se la vedessi all’interno, a partire dalla colonna vertebrale.
Immagina il respiro come una luce che attraversa la colonna vertebrale, partendo dal coccige sino alla nuca e poi su sino alla fontanella e poi torna verso il basso.
Quando inspiri, accendi questa luce e falla salire e scorrere su, sotto la nuca, alla fontanella e illumina in questo percorso ogni vertebra e ogni parte che tocchi con questa luce.
Quando espiri, immagina la luce che torna, scendendo lievemente, giù sino alla base della colonna vertebrale.
L’immagine della luce, fonte di energia, e del respiro insieme portano benessere ed espansione della sensazione di leggerezza.
Fai questo esercizio al mattino, appena sveglio, e prendi appunti delle tue sensazioni.
Come ti senti dopo averlo praticato per almeno una settimana? Quanto ti senti leggero? E se continui ogni giorno?

L’esercizio IL RESPIRO DI LUCE, che ti ho in parte raccontato, e che trovi nel libro “Fai un bel respiro”, di una delle più conosciute maestre yoga italiane, Gabriella Cella, è solo un esempio delle pratiche che le si possono apprendere e vivere nella metodologia “LIGHT”.con il metodo delle 3R – risata, respirazione, rilassamento – crei un cocktail di elementi di base importante per accendere la leggerezza e mantenerla nella tua vita quotidiana. Ingrediente principale dell’esperienza è la semplicità: nelle pratiche, negli insight, nelle tecniche. Semplicità è leggerezza
Ti auguro di portare il respiro di luce come abitudine ogni giorno nella tua vita, affinché sia ricca di chiarezza e leggerezza.
Respiri 22000 volte al giorno. Di quanti di questi respiri sei consapevole?
(Danny Penman)
Fonti:
Cella, G. (2016). Fai un bel respiro: Il dolce potere della respirazione e gli esercizi per stare bene ogni giorno Gabriella Cella. Recuperato da https://amzn.to/2PCu704
Penman, D. (2017). L’arte del respiro. Il segreto della mindfulness per vivere con felicità e senza stress (C. Sapegno, Trad.). Recuperato da https://amzn.to/2Vp9Ccz
Termine “Dieta” in unaparolaalgiorno.it
