Come ti immagini le cose può cambiarti la vita

Come ti immagini le cose può cambiarti la vita

Un bambino in una stanza con un marshmallow. Gli chiedi se preferisce averne uno o due e probabilmente, nella maggior parte dei casi, ti risponde DUE! Gli dici poi che può averne subito uno oppure, per averne due, aspettare 15 minuti  a mangiarlo, il tempo che tu vada in un’altra stanza e poi ritorni.

L’esperimento in questione -uno dei più noti esperimenti di psicologia comportamentale – è stato realizzato per la prima volta negli anni Sessanta all’Università di Stanford

Come scrive Francesco Martelli nel suo libro Concentrati! la capacità di autoregolarsi non significa semplicemente essere in grado di non urlare in faccia a qualcuno tutta la nostra rabbia o quello che pensiamo di lui.  Significa anche essere flessibili, sentirsi a proprio agio davanti alle novità“.

L’autocontrollo è una delle soft skill personali, una competenza trasversale utile in diversi ambiti della nostra vita, per affrontare situazioni sfidanti ma anche novità e cambiamenti.

Walter Mischel, il noto psicologo ideatore del “test del marshmallow“, o della gratificazione differita, ha maturato il suo interesse nell’autocontrollo grazie all’osservazione delle sue figlie mentre crescevano. In seguito al test, realizzato per catturare il fenomeno dell’autocontrollo nei bambini, comparando le capacità di autocontrollo dei bambini con i successi ottenuti una volta adulti, ha dimostrato che quelli che sono stati capaci di aspettare e hanno mostrato maggiore autocontrollo hanno raggiunto più traguardi nella vita rispetto agli altri.

Mischel è stato influenzato nei suoi studi dal lavoro di George Kelly e dalla sua teoria dei costrutti personali. Secondo Kelly non puoi cambiare quello che ti accade, quindi se ti rompi una gamba, questa è la realtà, ma il modo in cui lo affronti fa la differenza, perché cambia la percezione. Puoi vederla come un disastro, un impedimento al tuo andare in bicicletta e camminare oppure come un’occasione per leggere quel libro che non sei riuscito a leggere da tempo. L’idea di Kelly è pertanto che il modo in cui costruisci uno stimolo determina come rispondi allo stimolo emozionalmente e cognitivamente.


Mischel ritiene che l’autocontrollo sia una competenza che fa la differenza in diversi ambiti: quando si studia, nelle discipline sportive, in vari ambienti di lavoro e, a volte, nella quotidianità.

Secondo Mischel l’autocontrollo non è una qualità che hai o no, è una risorsa, un’abilità che puoi sviluppare grazie a strategie e meccanismi, ad abitudini.

Mischel ammonisce tuttavia che anche l’eccesso di volontà può avere degli svantaggi. EQUILIBRIO è quindi la PAROLA CHIAVE.

Le immagini che ti fai

Una strategia per cambiare il modo di vedere una tentazione e come ti immagini le cose è l’uso delle immagini mentali, delle visualizzazioni. Come racconta Mischel stesso, in un’intervista rilasciata a Lance Workman, tornando al test del marshmallow, se immagini il marshmallow come qualcosa di veramente delizioso fai fatica a resistere alla tentazione, se inizi a trasformare l’immagine in una nuvola o in un batuffolo di cotone ti riesce molto più semplice resistere alla tentazione.

Nella subacquea, per migliorare il proprio assetto sott’acqua, usiamo spesso la tecnica della visualizzazione.  Quando sei sott’acqua esiste un metodo semplice quanto efficace per gestire le proprie azioni in conseguenza di una situazione potenzialmente avversa:

FERMATI, RESPIRA, PENSA, AGISCI.

Fermarsi e RESPIRARE, aumentare consapevolezza e controllo sulla propria respirazione, consente di cambiare completamente la situazione.
Il fatto di “posticipare” l’atto del pensare, di prevederlo solo DOPO aver controllato la respirazione consente di fare pensieri più utili, di visualizzare la situazione in modo più equilibrato e di agire di conseguenza.

E’ un metodo, di cui parlo in questo articolo, che uso in superficie e sott’acqua, con me stessa e con le persone che lavorano con me, perchè è SEMPLICE e FUNZIONA.

Contattami se sei un’azienda e vuoi organizzare una formazione mirata sulle soft skill personali e sociali.

Lorem ipsum dolor sit amet

Lorem ipsum dolor sit amet

Lorem ipsum dolor sit amet

Condividi questo articolo, se pensi possa essere utile

Potrebbero interessarti anche...

Ricevi aggiornamenti dal blog

Iscriviti alla newsletter La Vita è un Viaggio

* indica requisiti obbligatori

Ti invierò contenuti esclusivi e aggiornamenti periodici dal blog via mail e messaggio.

Non faccio SPAM! Puoi cambiare idea in qualsiasi momento e cancellarti dalla lista. I dati saranno trattati con rispetto e cura secondo le norme e la politica sulla privacy del sito.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices.

Intuit Mailchimp

a

Subscribe to My Newsletter

Subscribe to my weekly newsletter. I don’t send any spam email ever!

Verificato da MonsterInsights