Ti occupi di siti web, file e video online, comunicazione e media, applicazioni mobile, audio digitale e aspetti social? O ti interessa farlo?
Vuoi restare aggiornato sui reali trend del momento? Cerchi ispirazione?
Tieni d’occhio i Webby Awards! Sono uno dei premi internazionali più ambiti assegnati a progetti eccellenti su Internet.
Sono nati nel 1996., quando non c’era ancora internet per come lo conosciamo ora.
Ora i Webby Awards sono uno dei traguardi più ambiti per chi vuole farsi conoscere come innovatore di siti web, film e video digitali, comunicazione e media, applicazioni e siti mobili, podcasting e audio digitale, social media.
Questo evento raggiunge una audience con numeri stratosferici; nel 2017 hanno partecipato 13.000 progetti da 70 paesi in tutto il mondo.
Il gruppo dei giudici include oltre 2000 membri: esperti e professionisti web, imprenditori famosi, visionari, creativi, celebrità.
C’è anche un premio assegnato da un pubblico votante.
David-Michel Davies, Direttore Esecutivo, nel suo discorso, porta l’attenzione su come alcuni valori, che tendevamo a dare per scontati come comunità della rete, non lo siano affatto: ambiente, inclusione sociale, missione della scienza, fatti reali, verità, democrazia.
Occorre lottare ogni giorno per questi valori, perchè solo la consapevolezza ci consentirà di preservarli.
Ed è proprio a chi con la propria arte e alla sua professione è riuscito a diffondere e tutelare tali valori che sono andati i Webby Awards quest’anno.
Per citare alcuni vincitori i Webby Awards del 2017 sono stati assegnati:
- a Carmen Perez, Linda Sarsour, Tamika Mallory e Bob Bland di The Women’s March, designato Movimento Sociale dell’anno, per aver risvegliato le coscienze con quello che – partito da un post di una donna nelle Hawaii – è rapidamente divenuto un movimento globale per promuovere educazione, consapevolezza e impegno;
- a InternetArchive.org, che ha salvato dall’oblio – a partire dal motto “Universal access to all knowledge” 200 terabyte di dati che avrebbero potuto andare persi. In questo modo tanta conoscenza è stata messa a disposizione del mondo ed è stata preservata la storia stessa della rete;
- agli influencer digitali e ambasciatori di YouTube Creators for Change, “un’iniziativa globale che supporta” coloro che “stanno affrontando questioni sociali e promuovendo sensibilizzazione, tolleranza ed empatia nei loro canali YouTube. Perché, indipendentemente dai tipi di video realizzati, tutti possiamo contribuire a creare il mondo che vogliamo.”
- al commentatore politico Van Jones, per il suo contributo contro le fake news con “The Messy Truth”, per il suo uso della rete e dei social media durante le elezioni per educare il pubblico e ispirare all’azione.
- all’artista Solange, per la sua bravura nel celebrare la diversità culturale e razziale e la giustizia sociale, per sostenere i suoi colleghi artisti, soprattutto di colore. Solange ha 3 milioni di followers su Twitter e ha creato una piattaforma di collaborazione e connessione in rete per gli artisti, Saint Heron;
- a Airbnb, come migliore app sui viaggi;
- a Spotify, come miglior sito e app per audio streaming:
- al MoMA (The Museum of Modern Art) su Instagram come migliore esempio di la cultura e stile di vita nei social;
- a makeitok.org – sito che affronta la malattia mentale in modo realistico e attivo – tra i siti che facilitano cambiamenti politici, sociali, che sostengono i diritti umani
- ai podcaster di RadioLab, che promuovono la curiosità, la comprensione della scienza e della tecnologia nel mondo moderno.
- a Ben Smith, di BuzzFeed – nella categoria News in Mobile Sites & Apps
Tra gli attori gli award sono andati al duo Gillian Anderson and David Duchovny di X-file, e agli attori Steve Buscemi e Louis C.L.
National Geographic, Google, BBC, VICE e The New York Times sono stati vincitori di diversi premi.
Sviluppare idee e progetti basandoti sui tuoi valori è una soluzione vincente. In un mondo in cui c’è un overload di informazione e tanta confusione, iniziare viaggiando dentro se stessi è una possibilità e una sfida ribelle.
Ti consiglio di fare un bel viaggio tra i vincitori nelle varie categorie, ne vale la pena se vuoi lasciarti ispirare.
Sito web: www.webbyawards.com
Facebook: Facebook.com/TheWebbyAwards
Twitter: @TheWebbyAwards
Instagram: @TheWebbyAwards
YouTube: www.youtube.com/webby
Image courtesy of Webby Awards, Recogmedia.net