Viaggia da te stesso in te stesso

Come sto viaggiando dentro di me in questo periodo di trasformazione. E come può esserti utile.

Primo gennaio 2020. Un evento inatteso investe la mia vita e mi chiede di fermarmi, lasciare ogni cosa e concentrarmi su un’unica priorità: esserci, per chi amo. E fluire.

Così, quando è arrivato il lockdown per il coronavirus, in marzo, ero già ferma da un pò. 
La coach in viaggio resta ferma?  Non resto ferma: sono ferma.
Sono in viaggio dentro me stessa, presente in me.
Rumi scrive: “O uomo, viaggia da te stesso in te stesso, ché da simile viaggio la terra diventa purissimo oro.” 

Mi ero già chiesta, a quel punto, se volevo essere il prigioniero della situazione, che guarda le sbarre, o quello che guarda le stelle nell’angolo di cielo tra le sbarre.
Mi ero già chiesta, in mezzo all’uragano, se volevo essere spazzata via o trovare il punto di equilibrio nell’occhio del ciclone.

Jon Tennant lo dice bene, in un articolo che ci ha lasciato in eredità: l’avversità è strana. Possiamo permettere che ci distrugga, ci renda vittime. Oppure possiamo lasciare che ci renda forti.

Mi risuonano in mente le parole di Wayne Dyer che mi accompagnano da tempo, ma che da gennaio hanno ancora più forza dentro me: “Non puoi controllare quello che succede intorno a te, ma sei sempre in controllo di ciò che succede dentro di te” 

Come si fa? 

Non pretendo di dare soluzioni preconfezionate per tutti, ogni persona è unica e speciale. Lo vedo ogni giorno.

Posso però condividere chi sono i miei “compagni” nel viaggio dentro di me, e spero possa esserti utile se ti trovi in un momento in cui ti sembra che tutto sia capovolto. Sono compagni di viaggio quotidiani da tempo; ho scoperto che sono ancora più preziosi in momenti in cui ti sembra che tutto giri vorticosamente, tanto da non riuscire a capirci niente. Come questo.
Ed è come se li avessi scelti di nuovo.
Nella loro semplicità, che è fonte della loro forza e potenza.
SCEGLIERE è un atto di profonda consapevolezza. E la consapevolezza porta a vivere le esperienze in presenza, senza la distorsione del “fare a tutti i costi”.

GRATITUDINE

Al mattino quando apro gli occhi la mia prima parola è grazie.  Grazie per la vita. Grazie perchè ho aperto gli occhi e sono accanto a chi amo.
Non è banalità. È gratitudine. E’ rendersi conto che è tanto di più ciò di cui possiamo ringraziare di ciò di cui lamentarsi: la gratitudine è forza, la lamentela logora dall’interno e non è utile.

RISVEGLIO DEL CORPO FISICO, CON GENTILEZZA, e CAMMINATA FELICE

Anche a casa posso risvegliare dolcemente il mio corpo, come prima di ogni camminata felice, con esercizi di allungamento gentili. Quando è possibile muoversi, camminare con consapevolezza ti trasforma. Un passo dietro l’altro, ti trasformi.

RESPIRO CONSAPEVOLE

Qualcuno mi ha scritto: “immagino la tua paura e angoscia”. Paura e angoscia le lascio salire a bordo del treno dei miei pensieri, ma nel cammino ho ricevuto in dono strumenti per trasformare, e li uso.
Le emozioni e i pensieri distorti fanno cambiare il ritmo del pensiero e lo rendono affannoso. Ma proprio con il pensiero li puoi trasformare, per non lasciarti travolgere.
È solo grazie alla consapevolezza della potenza del respiro che trasformo la tristezza in gratitudine e la paura in amore.

RISATA

La risata cambia la chimica del corpo e la frequenza dei pensieri.

Si può ridere quando non c’è nulla da ridere?  Si, lo racconto e lo vivo da anni, grazie a Richard Romagnoli, che mi ha ispirato a ridere per me stessa e per gli altri. 

La risata è una compagna quotidiana. 
In questo periodo non ho tanta voglia di ridere e, ad essere sincera, non ho tanti motivi per farlo. È proprio per questo che continuo a ridere ogni giorno. 
E’ uno stile di vita, è atteggiamento mentale.

E, nonostante in questo momento possa sembrare più complicato, io e mio marito Stefano conduciamo le persone a ridere online.
Lo facciamo con il gruppo di persone che abbiamo formato come Happyfulness Leader e Laughter Yoga Leader, con loro ci mettiamo al servizio – gratuitamente, ogni martedì – di chi non vuole lasciarsi travolgere da ciò che accade all’esterno. 

MEDITAZIONE

Non parlo di meditazione come moda del periodo o di un modo per passare il tempo dell’isolamento. La meditazione, dice Daniel Lumera, è uno stato dell’essere. Ed è uno stile di vita, non solo una pratica.

È solo con perseveranza, pazienza, accogliendo anche i pensieri che cercano di portarmi via verso il passato o il futuro che trovo luce e silenzio.

Se vuoi meditare ogni giorno e vuoi indicazioni e suggerimenti veri e utili ti consiglio di scegliere bene: è attiva da qualche tempo, al servizio delle persone in questo periodi di difficoltà, l’iniziativa gratuita “La cura dell’essere” di Daniel Lumera e My Life Design.

Come dice Daniel Lumera “Non è quello accade a fare la differenza, ma ciò che tu fai di ciò che accade”. 
Non avrei potuto immaginare di trovarmi in questa situazione; se ci avessi pensato prima, che sarebbe accaduto, sarei rimasta sconvolta.
Ora che l’uragano è qui, ho scelto di fare la differenza decidendo cosa farne: viaggiare da me stessa in me stessa.
Se anche tu stai vivendo un periodo che ti sembra troppo difficile da affrontare, per motivi personali, relazionali, problemi al lavoro o di salute, sono certa che tu possa iniziare a mettere in pratica uno di questi modi di essere.


Vuoi approfondire? Contattami se hai domande, se vuoi approfondire alcuni temi
e avere suggerimenti. Ti risponderò volentieri:

Ti consiglio di leggere il blog di Stefano Colombari, dove trovi articoli sulla trasformazione gentile, anche con la risata e la respirazione consapevole.

Ti suggerisco alcuni libri che ho selezionato su questi temi:

RISATA TERAPEUTICA – RISATA INCONDIZIONATA

Ti consiglio di leggere Happygenetica, un libro scritto a 4 mani dal Prof. Pier Mario Biava e Richard Romagnoli, per renderti conto che la risata – come dice il Prof. Biava – è un vero e proprio atto terapeutico.

Se vuoi sapere cos’è la risata incondizionata e perchè ti è molto utile farne un’abitudine da portare nella tua vita guarda il video di 7 minuti in cui io e tutto il gruppo Happyfulness te lo spieghiamo in 7 punti.

MEDITAZIONE
Nel libro 21 giorni per rinascere, di Franco Berrino, Daniel Lumera e David Mariani trovi un ampio spazio dedicato alla meditazione.

GRATITUDINE
Ti consiglio tre libri di Assunta Corbo:

Dire, fare… ringraziare: Abbiamo sempre un motivo per essere grati 

Il Diario della Gratitudine in 21 Giorni: Percorso pratico per allenare l’abitudine alla gratitudine

Ogni giorno è un buon giorno per essere grati: 40 ispirazioni per allenare la tua gratitudine

Ora li puoi leggere gratuitamente in ebook, se ti iscrivi al servizio Kindle Unlimited

nv-author-image

Sara Valla

LA COACH IN VIAGGIO - LIFE COACH,SOFT SKILLS & BUSINESS COACH - La vita è un viaggio? Il viaggio è la vita - Entusiasmo, curiosità e gioia: la vita è un viaggio di continua scoperta.